digital publishing

L'evoluzione del digital publishing

Dom, 04/08/2018 - 19:28

Negli ultimi anni in Italia si è sviluppato il settore del “digital publishing”, la pubblicazione cioè su dispositivi digitali. La crescente diffusione di strumenti di consultazione su schermo, come i tablet e gli smartphone, ha prodotto una sempre maggiore attenzione da parte dell’editoria alle pubblicazioni digitali (riviste, brochure, guide, report ecc.). I vantaggi che questo tipo di prodotti offre rispetto alle pubblicazioni a mezzo stampa sono notevoli, basti pensare al ridotto costo/copia ma soprattutto alle possibili implementazioni con contenuti multimediali e all’interazione con l’utente che consente di allargare le connessioni al di fuori della pubblicazione (attraverso per esempio link a siti web esterni) e di “raccogliere” dati statistici importanti. Sono interessati al digital publishing designer, aziende, studi grafici, agenzie di comunicazione, editori.

L’idea alla base dei progetti di digital publishing è quella di realizzare delle pubblicazioni digitali fruibili su tablet e smartphone. La tipologia di tali pubblicazioni fa riferimento a prodotti quali riviste, guide, opuscoli, cataloghi ecc. Cioè prodotti editoriali costituiti da testi redazionali, immagini, illustrazioni, infografiche, contenuti multimediali (audio/video/animazioni) e da elementi interattivi.

Tali prodotti sono pubblicati e distribuiti attraverso gli app store (Apple App Store, Google Play) e sono compatibili con i sistemi operativi più diffusi (iOS, Android, Windows).

Per assicurare una maggiore diffusione la maggior parte delle pubblicazioni ha carattere gratuito, il ritorno di spesa è incentrato sulla vendita di inserzioni pubblicitarie e sponsorizzazioni.

In molti casi le inserzioni pubblicitarie non sono semplici spazi statici ma sono costruiti ad hoc con inserimento di video/audio/animazioni e soprattutto con il collegamento a un mini-sito realizzato su misura per il cliente, indipendente dalla pubblicazione, che può contenere anche soluzioni di e-commerce.

L’attività editoriale viene supportata da un portale web che contiene tutte le pubblicazioni realizzate ognuna delle quali è sfogliabile on-line e scaricabile anche in formato pdf mediante registrazione. In questo modo è assicurata la fruizione anche su computer.